Guida Olio, il riferimento italiano per l'olio extravergine di oliva

15/05/11

Il cibo del terzo millennio tra miti, frodi e mistificazioni


Il cibo del terzo millennio tra miti, frodi e mistificazioni

 

CONVEGNO

 Pisa, 20 maggio 2011, ore 9.00

Facoltà di Agraria - Aula 7

via del Borghetto, 80

 

Il tradizionale “Convegno di Maggio” della Facoltà di Agraria dell’Università di Pisa verte quest’anno su un tema di grande importanza per la salute dei cittadini: il cibo e le frodi alimentari. I nostri prodotti alimentari sono i più imitati nel mondo ed i falsi possono invadere i mercati, procurando danni immediati e danni a lungo termine. Il problema più grave posto dai falsi alimentari è quello relativo agli alimenti adulterati, diventati un business redditizio per la criminalità organizzata, che ha ampliato il proprio giro di affari investendo nelle sofisticazioni alimentari.

Questo anche grazie al fatto che il nostro cibo si è sempre più industrializzato e quindi è diventato più facile intervenire adulterandolo. Purtroppo può succedere che i cibi adulterati finiscano nella catena di distribuzione ufficiale, grazie a sistemi di certificazione falsi. Di fronte a questo scenario, al comune cittadino-consumatore viene naturale chiedersi quali possano essere i mezzi per difendersi dalle sofisticazioni alimentari. Ovviamente attraverso le organizzazioni che si occupano della repressione delle frodi. Ma non basta. I cittadini-consumatori dovrebbero basare le loro scelte prima di tutto sul prezzo dei prodotti, sapendo che gli alimenti di qualità hanno un giusto prezzo, e sulla attenta lettura delle etichette, per assicurarsi sia del contenuto che della provenienza del cibo che acquistano. In secondo luogo le istituzioni dovrebbero educare a riconoscere la qualità, in modo che la cultura del cibo di qualità possa diventare un patrimonio comune. Nella nostra Facoltà siamo impegnati a promuovere questa cultura attraverso gli insegnamenti impartiti nei nostri corsi di Laurea e le ricerche effettuate nei nostri laboratori, che rappresentano uno dei tanti meriti della Facoltà di Agraria di Pisa, che ho l’onore di presiedere.

 

 Il Preside

Manuela Giovannetti

 

Intervengono:

 

Dr. PAOLO CAPRETTI

Direttore Ispettorato Repressione Frodi di Firenze

1983-2003,  MIPAAF

 

Dr. ORESTE GERINI

Direttore Ufficio di Firenze, Dipartimento Ispettorato Centrale Tutela Qualità e Repressione Frodi dei Prodotti Agroalimentari, MIPAAF

 

Dr. PAOLO BERIZZI

Giornalista de La Repubblica

 

Prof. GIOVANNI LERCKER

Dipartimento di Scienze degli Alimenti Università di Bologna

 

Avvocato DARIO DONGO

Food Hygiene Task Force, Chiar, CIAA (Confederation of the Food & Drink Industries in Europe) EU Food Industry representative c/o GFSI (Global Food Safety Initiative) T.C.

 

Prof. MARCO GOLDONI

Dipartimento di Diritto Privato “U. Natoli” Università di Pisa, Osservatorio sulle Regole dell’Agricoltura e dell’Alimentazione CNR - Università di Pisa

 

 

SEGRETERIA ORGANIZZATIVA:

Sig.ra Simona Puccini - Presidenza Facoltà di Agraria

Via del Borghetto, 80 – 56124 PISA

Tel. 050 2216082 – fax 050 2216087

e-mail: [email protected]