Guida Olio, il riferimento italiano per l'olio extravergine di oliva

03/10/11

INAUGURATA A PECCIOLI LA SEDE OPERATIVA ASCOE


 

Da sabato 1 ottobre e a pochi giorni dall’inizio della nuova campagna di produzione, il comparto olivicolo della Provincia di Pisa ha un altro punto di riferimento. A Peccioli (Pisa), infatti, è stata inaugurata la prima sede operativa dell’’Associazione Assaggiatori e Cultori Olio Extra Vergine di Oliva (ASCOE), dotata di una sala degustazioni, sala formazione e di un’esposizione delle produzioni locali di qualità.

Accanto al Presidente, il Capo Panel dott. Luciano Scarselli, oltre a tutti i organi sociali, al taglio del nastro erano presenti l’Assessore con delega alla Programmazione territoriale e urbanistica, Sistema informativo territoriale, Sviluppo rurale, Forestazione e Difesa fauna della Provincia di Pisa, Giacomo Sanavio, e il Segretario Generale della Camera di Commercio di Pisa, dott.ssa Cristina Martelli , a testimonianza del lavoro e dell’impegno che l’ASCOE ha portata avanti in questi anni di attività in stretta collaborazione con le realtà legate al mondo della produzione, trasformazione, commercio e consumo. 

 

Dal 2008, anno di fondazione dell’Associazione, tante sono state le iniziative realizzate e tanti progetti sono ancora in cantiere, segno evidente di dinamismo e di grande passione da parte dei suoi soci. Nata grazie alla volontà di un gruppo di motivati assaggiatori di olio extra vergine di oliva, operanti nell’ambito del Comitato di Assaggio della CCIAA di Pisa, oggi ASCOE vede al suo fianco persone di grande professionalità e con diverse professionalità, rappresentando buona parte degli attori della filiera olivicola.

Il Presidente Luciano Scarselli ci spiega che la sede di Peccioli è da considerarsi strategica grazie alla sua centralità territoriale, specialmente in una Provincia di grande tradizione olearia e vocata alle produzioni di qualità, con una nutrita presenza di impianti di trasformazione (frantoio) sparsi su tutto il territorio.

Con la nuova sede operativa l’ASCOE si pone da subito un concreto e importante programma:

 

  • ricevere un alto numero di utenti, specialmente durante la campagna di produzione, per fornire loro informazioni e suggerimenti in campo oleico e elaiotecnico ;
  • svolgere sedute di assaggio e di aggiornamento per gli associati e per gli operatori del settore;
  •  realizzarvi corsi di assaggio e lezioni di analisi sensoriali decentrate;
  •  venire incontro alle esigenze di numerose scuole dei comuni limitrofi;
  •  realizzare una mostra permanente degli oli di qualità;
  • ricevere gruppi di turisti e valorizzare questo grande patrimonio degli oli tipici della provincia con degustazioni mirate al riconoscimento e valorizzazione delle peculiarità produttive.

In pratica si è voluto costituire un nuovo polo di attività formativa, promozionale e di valorizzazione della produzione olearia, delle tecniche agronomiche, di trasformazione e commercializzazione che tende a riunire tutti gli interessi della materia senza escludere la vasta schiera di assaggiatori iscritti negli elenchi regionali e, tanto meno, i semplici appassionati del settore.

Grazie a tutte queste attività e alla sua missione, quella di promuovere, valorizzare e coinvolgere un vasto numero di persone, siano esse professionisti o semplici consumatori, rende l’ASCOE una realtà caratterizzata da forte novità e attrazione.