Guida Olio, il riferimento italiano per l'olio extravergine di oliva

27/05/11

IN ARRIVO LA PRIMA CARTA D'IDENTITA' DOP LUCCA E LA PRIMA CARTA D'IDENTITA' L'OLIO DELLA COSTA


 

IN ARRIVO LA PRIMA CARTA D'IDENTITA' DOP LUCCA E LA PRIMA CARTA D'IDENTITA' L'OLIO DELLA COSTA

Sabato 28 maggio ore 10,00 - DEMETRA - Villa Le Pianore, Camaiore (Lucca)

 

Dalla stretta collaborazione tra ricerca scientifica dell’Ipcf–Cnr e filiera olivicola, il Sistema CDI OEVO rilascia i primi Documenti di Identità al Consorzio Olio Dop Lucca e a L’Olio della Costa.

Primo passo ufficiale per Carta d’Identità dell’olio extra vergine d’oliva. Dopo due mesi dalla sua presentazione al SOL 2011 di Verona, l’innovativo Sistema CDI OEVO rilascia i primi documenti all’Olio extra vergine di oliva di Qualità “DOP Lucca” e all’extravergine di Qualità “L’olio della Costa”.

L’appuntamento, domani, 28 maggio, Camaiore (LU), nel suggestivo scenario di Villa Le Pianore, alle ore 10, organizzato da Confagricoltura Lucca, CDI OEVO/CNR, APOT (Associazione produttori olivicoli toscani), Consorzio Tutela Olio Dop Lucca.

 

Il documento è una vera e propria carta d’identità per l’olio extra vergine di oliva, con proprietà e finalità del tutto simili a quelle che identificano le persone fisiche. “Ciò è stato possibile - spiega Elpidio Tombari, coordinatore del progetto - applicando agli oli la metodologia dell’analisi calorimetrica. Attraverso una serie di riscaldamenti e raffreddamenti si produce una curva caratteristica e specifica che “fotografa” in modo univoco e inalterabile il campione analizzato. Associando questa fotografia alle informazioni di produzione e di origine, il documento permette di riconoscere senza margine di errore l’olio, con le sue qualità e provenienza geografica, attestando la conformità all’originale lungo tutta la filiera di lavorazione, dall’imbottigliamento alla distribuzione, grazie alla piattaforma www.guidaolio.it e ai codici identificativi di ogni documento che accompagna la bottiglia. Ogni modifica della composizione chimica provoca immancabilmente un cambiamento della “fotografia” calorimetrica, per cui qualunque caso di tentata contraffazione – apposizione sul prodotto di un’etichetta falsa, sostituzione o adulterazione del prodotto stesso – è facilmente rilevabile.”

Nel territorio italiano, dove abbiamo il più grande patrimonio di cultivar al mondo (600 circa, quelle classificate), la garanzia di Qualità e Origine è in primo luogo fornita dai 40 Consorzi IGP–DOP. La Carta d’Identità rappresenta un plus, che permette di controllare che il prodotto presente sugli scaffali dei negozi sia quello originario, con tutti i suoi “segni particolari”. Uno strumento di tutela, sia per i produttori di qualità, sia per i consumatori.

 

Il progetto viene sviluppato con il supporto del Ministero delle Politiche Agricole e Forestali (OIGA, D.M. 18893 – del 05/08/2009) per la promozione e tutela delle produzioni olivicole italiane di qualità.

 


Riferimenti Stampa:

 

Confagricoltura Lucca

Tel.: 0583 342044

Fax.: 0583 34 1920

Cell.: 349 6836142

[email protected]

 

Gestore Sistema CDI OEVO

Tel.: 050 87 99 60

Fax.: 050 38 35 006

Cell.: 347 0168210

[email protected]

www.guidaolio.it

 

CNR-IPCF, UOS di Pisa

Tel.: 050 3153498

Fax: 050 3152230

[email protected]